I recently came across the cutest bird I’ve ever seen: the pink robin.


I wonder why Italian resorted to the harsh-sounding and pompous ‘petroica ventrerosa’ to call this magnificent Australian bird.
Why not pettirosa?
Looking through a Marquise-cut diamond
I recently came across the cutest bird I’ve ever seen: the pink robin.
I wonder why Italian resorted to the harsh-sounding and pompous ‘petroica ventrerosa’ to call this magnificent Australian bird.
Why not pettirosa?
Ma non c’è stato nulla da fare.
L’agghiacciante scoperta.
Gesto estremo.
Silenzio assordante.
Sul caso vige il massimo riserbo.
Tragico il bilancio dell’incidente.
Ferocia inaudita.
Per mettere la parola fine.
Il dramma della solitudine.
Infine non poteva mancare, in un Paese dove i detersivi vengono venerati, l’onnipresente
Sporco ostinato.
L’Italia è famosa per la sua cucina variegata e regionale. Eppure ci sarà sempre un aspetto del mangiare ‘all’italiana’ che mi lascia sconcertato: la pasticceria secca.
Mi domando da dove arrivino queste frolle o biscotti. In particolare, l’orribile frolla a forma di S
Rimane spesso – forse ripudiata – in una vetrinetta solinga in un angolino di qualche caffè ai margini di molte cittadine italiane. Di pomeriggio solitamente. Unica superstite dopo la grande razzia mattutina della viennoiserie degustata con caffè e cappuccino.
D’altronde si potrebbero mai biasimare coloro che si tenessero a debita distanza da questa frolla secca, insapore e difficilmente deglutibile?
E come tradurlo in inglese? Molti siti – spesso italiani – la traducono con dry pastries/dried pastries. Eviterei. Pastries contengono il lievito che normalmente le frolle non hanno. Queste frolle sono forse da consumarsi con il tè? Quindi potrebbe andare tea biscuits sebbene l’immagine mentale potrebbe essere diversa per un inglese o un australiano. Forse sono da considerasi fancy biscuits? A me sembrano l’antitesi di ogni forma di creatività culinaria, ma questo è un gusto squisitamente personale.
Dal Sole24Ore di oggi 1 giugno 2023: siamo sicuri che i piani possano essere benvenuti? Proporrei un ‘benaccetti’ o ‘graditi’. L’articolo di questa famosa testata italiana non porta la firma. Resta il sospetto che gli articoli di stampa vengano sempre più tradotti dall’inglese e pochi siano gli originali.
Il Ministero del Turismo italiano ha lanciato una nuova campagna dal titolo Open to Meraviglia.
Cosa significa? Purtroppo non è dato saperlo perché non è né inglese né italiano. Open è per caso un verbo all’imperativo? Un aggettivo? Meraviglia con quella maiuscola per caso un cognome? Un ibrido che non regge nemmeno se tradotto dall’italiano.
Eppure tanti soldi sono stati spesi e una grande agenzia di comunicazione è stata ingaggiata. Davvero nessuno parla l’inglese o l’italiano in questa agenzia?
Povero Botticelli per avergli deturpato la Venere. Povero Ministero del Turismo che paga milioni per una campagna pubblicitaria che fa leva su stereotipi banali in una lingua raffazzonata.
Se si va poi oltre, il sito sembra presentare quattro versioni in quattro lingue diverse. L’inglese è chiaramente quello di un parlante non madrelingua, come si evince dal seguente brano che trasuda di italiano da ogni virgola:
Make our beauties be known, from our big cities to small villages. Talk about our boundless heritage of art, nature and gastronomy. Open wide the doors of wonder to the whole world.
For us italians, this defines hospitality.
And who better than me to take you on a discovery of this beautiful country, at any time of the year?
I am Venus. Italy’s icon in today’s world, today as a virtual influencer.
Possibile che con 9 milioni di euro non si poteva ricorrere a un traduttore – o meglio copywriter – di lingua inglese?
Quanta sciatteria.
Please steer clear of this word in English if you’re referring to a pain in the neck.
Because ‘cervical’ in English can refer to the neck, but far more commonly to the cervix, please avoid using this term in casual conversation.
So, unless you’re discussing some medical paper (where cervical spine is appropriate for instance), just say you have a pain in the neck or you have a stiff neck.
And by the way, avere la cervicale sounds odd in Italian, too. It’s illogical because if you didn’t have one, you’d have quite a floppy head.
Non ho mai sentito usare il verbo ‘filmare’ nel senso di ‘avvolgere in cellofan o pellicola trasparente’ come credo fosse l’intenzione dell’autore di questo cartello in un supermercato italiano.
A meno che non si trattasse di cavolfiori talmente pregiati da dover essere filmati per dissuadere eventuali malintenzionati. Ma a giudicar dal prezzo affisso, scarterei questa ipotesi.
So the M4 – or Blue Line – has opened in Milan, connecting the city center to Linate, Milan’s third international airport.
As I was watching the inauguration video featuring the spotless and driverless train pulling in, I overheard the recorded voice on the PA system informing passengers – in Italian – that they had arrived at Linate Aeroporto. Then, the same Italian recorded voice went on to repeat the information in English, leaving Linate Aeroporto untranslated in Italian. So much for all the trouble and ribbon-cutting Mr. Sala, the mayor of Milan, had gone to – virtually minutes earlier – when he proudly announced at a press conference that this new metro line would open up Milan to the many international travelers flying into town.
The same trumpet fanfare sounded when engineers explained how the M4 line stations were fully accessible to disabled people. Which prompted me to take a look at their bilingual signage. And, lo and behold, what a fine piece of work that is. This hodgepodge of confusing messages and mistranslations is only made worse by the annoying Italian habit of turning the most straightforward information into highly abstract and grand-sounding language.
Let’s break down this blue sign (below) to better understand why the Artful Translator’s nose was seriously put out of joint when he saw this:
It is indeed astonishing that, in 2022, this is the best they could have come up with. The layout is reminiscent of an engineering blueprint rather than a user-friendly map for the differently abled.
For the sake of comparison, below is an example of a more straightforward tactile wayfinding map.
As I was researching this topic, I came to realize that there seems to be a standardized way of creating these signs for the differently abled in Italy. Below is another similar example from the Vicenza Courthouse. Here we go again: crammed information in three languages and the eyebrow-raising pericolo valicabile lurking amidst the jumble.
The Artful Translator rests his case.
Note. The Italian press keeps referring to Linate as a ‘city airport’, likely to distinguish it from the other two more remotely located airports. The Artful Translator couldn’t find any evidence that this phrase is used in English to refer to airports that are located closer to the city center (e.g. Love Field in Dallas, National Airport in DC). London City Airport refers to the City of London so that rules it out. A coinage of the Milanese press?
Mi sono imbattuto l’altro giorno in un libro del noto italianista Cesare Marchi, che a pagina 212 di In Punta di Lingua (Rizzoli, 1992), nel trattare il termine ‘cornuto’, prende come esempio forse il più famoso personaggio cornificato nella storia della letteratura: il povero Carlo (sic) Bovary.
Ora, uno si domanda come mai alla fine del ventesimo secolo – quindi ben lontani dalle manie degli squadristi fascisti di italianizzare la toponomastica e di addomesticare lo straniero – si incappi ancora in un Carlo Bovary. Era forse costui un italo-francese? Un oriundo nato in Francia?
Fa specie pensare che un linguista come Cesare Marchi, che aveva letto Flaubert chiaramente in traduzione, non si fosse mai accorto che già con la traduzione di Bruno Oddera nel 1973, le rese italianizzanti di Madame Bovary erano state svecchiate e Carlo tornava a essere Charles. Tanto più che già dalle prime pagine dell’originale c’è subito un Charbovari. Difficile dunque capire il senso di un Carlo in traduzioni o riferimenti novecenteschi.
Né mi è più facile comprendere – e tantomeno accettare – la decisione dell’editore Treves (o del traduttore Oreste Cenacchi) di italianizzare il nome dell’autore francese nella prima traduzione italiana di Madame Bovary uscita nel 1881. Il francese era una lingua dominante a Milano nel tardo Ottocento ed è strano pensare che un pubblico mediamente colto avrebbe provato un forte imbarazzo nel leggere Gustave sulla copertina del libro.
I just received a package from a pet-supplies company based in Cordoba, Spain.
I was instantly happy to see how they had made an effort to localize the thank-you message for their main markets, i.e., Spain, Portugal and Italy. Less so, when I read the English version.: Thank you for your trust.
Is the company lacking self-confidence? Should customers be wary of something? A scam perhaps?
How about Thank you for your (valued) business or We appreciate your business?
I trust this Spanish company will entrust a trustworthy translator to do the job next time.