Pericolo valicabile al ‘city airport’

So the M4 – or Blue Line – has opened in Milan, connecting the city center to Linate, Milan’s third international airport.

As I was watching the inauguration video featuring the spotless and driverless train pulling in, I overheard the recorded voice on the PA system informing passengers – in Italian – that they had arrived at Linate Aeroporto. Then, the same Italian recorded voice went on to repeat the information in English, leaving Linate Aeroporto untranslated in Italian. So much for all the trouble and ribbon-cutting Mr. Sala, the mayor of Milan, had gone to – virtually minutes earlier – when he proudly announced at a press conference that this new metro line would open up Milan to the many international travelers flying into town.

The same trumpet fanfare sounded when engineers explained how the M4 line stations were fully accessible to disabled people. Which prompted me to take a look at their bilingual signage. And, lo and behold, what a fine piece of work that is. This hodgepodge of confusing messages and mistranslations is only made worse by the annoying Italian habit of turning the most straightforward information into highly abstract and grand-sounding language.

Let’s break down this blue sign (below) to better understand why the Artful Translator’s nose was seriously put out of joint when he saw this:

  • Bus stop ATM? > read ATM bus stop.
  • Altra mappa/ Other map > meaning there’s a different one? Or perhaps ‘Map location/Map’?
  • What’s an ‘arresto pericolo’. Surely these are two different, albeit related concepts’. Do they mean ‘Stop/Danger’? Missing slash? Who knows.
  • Pericolo valicabile? > Surmountable danger? Baffling. An obstacle can be ‘valicabile’, i.e., overcome or surmounted. Surely not a danger. And a surmountable danger is risible at best. So what exactly is meant by it? Judging by the symbol and where it’s located, would the Artful Translator be right in assuming we’re talking about a step? A barrier? Or perhaps a gap?
Sign at the M4 Linate Airport station

It is indeed astonishing that, in 2022, this is the best they could have come up with. The layout is reminiscent of an engineering blueprint rather than a user-friendly map for the differently abled.

For the sake of comparison, below is an example of a more straightforward tactile wayfinding map.

A more straightforward wayfinding map

As I was researching this topic, I came to realize that there seems to be a standardized way of creating these signs for the differently abled in Italy. Below is another similar example from the Vicenza Courthouse. Here we go again: crammed information in three languages and the eyebrow-raising pericolo valicabile lurking amidst the jumble.

The Artful Translator rests his case.

Note. The Italian press keeps referring to Linate as a ‘city airport’, likely to distinguish it from the other two more remotely located airports. The Artful Translator couldn’t find any evidence that this phrase is used in English to refer to airports that are located closer to the city center (e.g. Love Field in Dallas, National Airport in DC). London City Airport refers to the City of London so that rules it out. A coinage of the Milanese press?

Carlo Bovary – un cornuto italiota in Francia?

Mi sono imbattuto l’altro giorno in un libro del noto italianista Cesare Marchi, che a pagina 212 di In Punta di Lingua (Rizzoli, 1992), nel trattare il termine ‘cornuto’, prende come esempio forse il più famoso personaggio cornificato nella storia della letteratura: il povero Carlo (sic) Bovary.

Un’ottima lettura. Teniamo Charles, però.

Ora, uno si domanda come mai alla fine del ventesimo secolo – quindi ben lontani dalle manie degli squadristi fascisti di italianizzare la toponomastica e di addomesticare lo straniero – si incappi ancora in un Carlo Bovary. Era forse costui un italo-francese? Un oriundo nato in Francia?

Fa specie pensare che un linguista come Cesare Marchi, che aveva letto Flaubert chiaramente in traduzione, non si fosse mai accorto che già con la traduzione di Bruno Oddera nel 1973, le rese italianizzanti di Madame Bovary erano state svecchiate e Carlo tornava a essere Charles. Tanto più che già dalle prime pagine dell’originale c’è subito un Charbovari. Difficile dunque capire il senso di un Carlo in traduzioni o riferimenti novecenteschi.

Né mi è più facile comprendere – e tantomeno accettare – la decisione dell’editore Treves (o del traduttore Oreste Cenacchi) di italianizzare il nome dell’autore francese nella prima traduzione italiana di Madame Bovary uscita nel 1881. Il francese era una lingua dominante a Milano nel tardo Ottocento ed è strano pensare che un pubblico mediamente colto avrebbe provato un forte imbarazzo nel leggere Gustave sulla copertina del libro.

Prima edizione italiana del 1881

Reazione di Gustave Flaubert al sentirsi dare del Gustavo

Thank you for your trust…you little distrustful creature.

I just received a package from a pet-supplies company based in Cordoba, Spain.

I was instantly happy to see how they had made an effort to localize the thank-you message for their main markets, i.e., Spain, Portugal and Italy. Less so, when I read the English version.: Thank you for your trust.

Is the company lacking self-confidence? Should customers be wary of something? A scam perhaps?

How about Thank you for your (valued) business or We appreciate your business?

I trust this Spanish company will entrust a trustworthy translator to do the job next time.

Hymenair

I can already hear the cabin crew team clogging as they usher in passengers to the sound of some Irish trad while handing out tasty Tayto crisps along with some racial profiling questionnaires.

Do you eat zebra for breakfast? goes the first question.

Are you brown because it’s often sunny in Port Elizabeth? the second question probes unashamedly.

Is Cape Town cool in November? Please specify the correct temperature in Fahrenheit. (Or is it Celsius? )

Is it true that most of yiz have shark cake on your birthday? Please tick the appropriate box.

Congratulations! You’ve passed the test. Hang on. We only accept virgins aboard this flight. It’s a religious thing, you know. So we’ll have to cavity-search you, I’m afraid.

But I’m a man! protests the male passenger – Just turn around, you eejit!

A very provincial airline

Should Irish travelers demonstrate their proficiency at the Celtic harp when entering Botswana? the Artful Translator wonders uneasily.

(Ungefärliga) Engelska uttryck

Such a shame. This could’ve been a great purchase. Alas, the authors Kerstin Johanson and Mia Carlstedt are guilty of a number of misdemeanors.

First, what’s the point of creating a list of idioms predicated on themes when no contextualized examples are provided? And no cultural or usage notes, either. Do the writers seriously expect the average Swedish learner to know whether an idiom is used in a specific region or how frequently it appears in spoken or written English?

Second, why not ask an English-language editor to check for accuracy? A self-styled book on idioms must ensure that the selection of idioms is letter-perfect. There’s no such thing as stop the night (spend the night?); in the end of the day; not care a monkey’s (not give a monkey’s?); take a French leave; Uncle Tom Cobleigh (sic); go back to the drawingboard; loose one’s head; or not hurt a flie.

I’m not sure what led the authors to come up with the selection of idioms and proverbs included in this book. Some of these expressions are downright dated and of little use. I wonder how many people still use many a little makes a mickle, for instance. Labeling these phrases would certainly offer the readers some guidance.

It’s baffling to see publishers dip into their pockets to publish a good-quality hardcover book marred by so many inaccuracies and with questionable content. However, if you’re interested in learning about the Swedish equivalents of some random English idioms, then maybe this book could be useful. Otherwise, save your kronor.

Inglese per polli

Si resta sconcertati quando un’azienda preferisce non consultare un traduttore – o consulta un traduttore non professionista – mettendosi da sola alla berlina.

From 150 years on the Italians tables: proprio identico all’italiano Da 150 anni sulle tavole degli Italiani.

Peccato che non sia inglese.

Speriamo che il contenuto sia di qualità superiore all’involucro.

Nella vaga speranza che fosse solo una svista di questo particolare prodotto, sono andato a ricercare la storia dell’azienda, toscana, per vedere quanto avesse investito nella traduzione dei testi.

Ecco un assaggio dal sito aziendale:

We Italians without pasta just can’t stay! It doesn’t take much to prepare something tasty, but you need the right ingredients!

Not only does the writer’s English sound unidiomatic, but the writer runs afoul of even the most basic word order. A machine-translation job? Maybe.

To verify this, I took this excerpt and ran it by Google Translate. Here’s what I got:

Noi italiani senza pasta non possiamo restare! Basta poco per preparare qualcosa di gustoso, ma servono gli ingredienti giusti!

Unsurprisingly, this sounds much better in Italian now . How about asking Google Translate to translate it back into English? And, yes, it’s par for the course that we get the previous English version, i.e.,

We Italians without pasta cannot stay! It doesn’t take much to prepare something tasty, but you need the right ingredients.

On balance, Polli appears to be a successful company. Their French-language info redirects the reader to a full-on French website. However, the English (and possibly German) versions leave quite a bit to be desired. One wonders why.

PS. L’ironia ha voluto che iniziassi a scrivere questo post bilingue in italiano e senza accorgermene a finirlo in inglese. Tant pis.

Collocazioni sospette

Si apprende stamattina, nientemeno che dall’agenzia di stampa ADNKronos, che l’ex presidente USA Trump vincerà a valanga alle prossime elezioni presidenziali.

Articolo pubblicato online il 21 aprile 2022

Non una vittoria schiacciante o, al limite, una valanga di voti, bensì vincere a valanga. Un nuovo conio mal riuscito? O un pessimo calco dall’inglese? Allora perché non: vincere a slavina?

Peccato che questi articoli online non portino una firma. Forse sono il risultato di traduzioni automatiche? Sono di certo piccoli smottamenti linguistici che ci fanno scivolare lentamente nell’orrido della comunicazione più pedestre.

Ragazzine and babygangs, bravi ragazzi and famiglie perbene

News stories about teens and young adults committing crimes in major Italian cities are flying in this morning.

In Genoa’s own newspaper of record, the XIX secolo, I learn that a member of the city council was assaulted on a train the other day for urging a ragazzina to wear her face mask. The ragazzina turns out to be 18 year old. Hardly a ragazzina.

The family of a 16-year-old who knifed a carabiniere in a Turin pharmacy claims that their son is un bravo ragazzo and that they are una famiglia perbene.

In other news, le babygang are brazenly wreaking havoc across the nation.

A baby gangster?

The Artful Translator has decided something must be done to put a stop to this unending flow of ridiculous epithets and unlikely English coinages.

Let’s thrash out some facts:

  1. A young woman who has the right to vote in EU and Italian elections can hardly be described as a ragazzina. She is an adult and the seriousness of any crime she may have committed must not be mitigated by the use of mollifying diminutives.
  2. Who came up with the ridiculous babygang?. A teen gang? A youth gang? Can Italian reporters please do away with this absurd and risible misnomer? How about using an Italian word instead?
  3. And as to the bravo ragazzo, well, his respectable and decent family must either lack a reputable Italian dictionary on their bookshelf or they must think that dropping some popular clichés might successfully whitewash their poor parental skills.

Sekundärskam in Svezia e altrove

Så pinsam att den ger sekundärskam – si sente dire talvolta dagli svedesi. Così imbarazzante da provare vergogna per un’altra persona.

L’espressione sekundärskam una sorta di imbarazzo condiviso o collettivo – è corredata in Svezia da un skämskudde, un cuscino usato per nascondersi quando si prova questa sensazione di imbarazzo. Il termine è talmente diffuso e parte integrante della cultura svedese che hanno dato questo nome a un premio per il peggior programma TV, fonte appunto di imbarazzo e vergogna.

Si troverà all’Ikea?

Vediamo ora quanto è diffuso questo senso di vergogna provato di riflesso in altre lingue e culture europee.

Non esiste nella vicina Danimarca, dove l’imbarazzo è evidentemente del tutto personale. Riflette forse il carattere più individualista dei danesi rispetto ai cugini d’oltre Øresund. Va da sé che non esiste nemmeno il cuscino dietro cui nascondersi. In danese, il termine sekundærskam credo sia limitato alla psicologia clinica.

In Norvegia sekundærskam sembra più diffuso che in Danimarca, mentre in Germania e in Austria il concetto è decisamente diffuso quanto in Svezia. Qui è noto come Fremdscham, che fa carinamente da pendant alla più famosa Schadenfreude.

Esiste anche in russo, dove si chiama Испанский стыд, che significa vergogna spagnola, perché la Spagna sembra essere il paese d’origine di questa espressione, che il castigliano rende in realtà con vergüenza ajena.

Inutile dire che in Italia il termine non esiste perché gli italiani forse spesso non si vergognano in prima persona, figuriamoci se lo farebbero, con più o meno empatia, in seconda persona. Se dovessimo tradurlo, vergogna aliena sarebbe etimologicamente corretto, ma farebbe pensare a un mondo extraterrestre. Quindi si ricorrerà con ogni probabilità a qualche perifrasi – tanto amata dall’italiano curvilineo.

Da ultimo, pare che alcuni propendano per Spanish shame. Eviterei. La reazione che l’imbarazzo altrui provocherebbe in un astante anglofono varrà un cringeworthy o al massimo un più colloquiale cringey.

Un cabarettista incapace di far ridere porterebbe a questa reazione.

Bilinguismo e la hukarmentalitet

Il verbo riflessivo svedese huka sig ha un paio di significati principali che, in italiano, possono essere resi in due posizioni del corpo abbastanza distinte. La prima si avvicina di più a rannicchiarsi, accovacciarsi o accoccolarsi (specie nel verbo frasale huka ihop), mentre la seconda significa chinare o abbassare la testa o la parte superiore del corpo.

È questa seconda accezione che interessa maggiormente perché ha dato luogo all’espressione hukarmentalitet diffusa tra i finlandesi di lingua svedese, minoranza linguistica in un paese ufficialmente bilingue.

In questa cartina un colpo d’occhio è sufficiente per capire la disparità e disproporzione tra finlandese (verde) e svedese (arancio) in Finlandia

Sebbene infatti la Finlandia sia ufficialmente una nazione bilingue, si tratta per lo più di un bilinguismo territoriale dove i parlanti svedesi si concentrano sulle coste e le isole del Golfo di Botnia e nella capitale. I dati sono chiari: quasi l’87% dei finlandesi è di lingua finnica mentre poco più del 5% è di lingua svedese. Le cifre cambiano se si tengono presente i parlanti bilingui, ma non si tratta sempre di un bilinguismo ‘bilanciato’, bensì di una conoscenza acquisita a scuola dell’altra lingua, conoscenza che spesso è minima, specie per quei finlandesi che vivono in comunità monolingui. Questa divisione ha dato adito ad aspetti sociolinguistici complessi ed è a volte fonte di risentimento, specie tra i finlanddsvenskar, ossia gli svedesi di Finlandia, che spesso vedono la propria lingua relegata a un luogo marginale o addirittura esclusa.

Con essa è nata l’espressione, a mio avviso interessantissima, hukarmentalitet, ovvero la quasi istintiva reazione della maggior parte dei finlandesi di lingua svedese ad abbassare la testa (e con essa la cresta) e passare direttamente al finlandese.

Chiaramente non tutti gli svedesi di Finlandia sono disposti ad abbassare la testa e aspre critiche contro politiche linguistiche non inclusive accendono puntualmente dibattiti di stampo sociolinguistico e culturale in Finlandia. Un recentissimo esempio è un articolo apparso su HBL (Hufvudstadsbladet, il quotidiano più diffuso di lingua svedese in Finlandia), in cui la catena di supermercati Lidl viene accusata di usare solo il finlandese sulle etichette dei propri prodotti.

Si tratta dunque di un bilinguismo meramente formale e legislativo quello che si vive in Finlandia? Come viene vissuto il bilinguismo in altre zone ufficialmente bilingui come ad esempio il Südtirol/Alto Adige, in Svizzera o in Belgio? Esistono espressioni come hukarmentalitet in queste regioni? L’ Artful translator continuerà le ricerche…

La situazione in Svizzera
I parlanti russi in Lettonia
La situazione di bilinguismo in Alto Adige
Fiamminghi e Valloni